ISSN: 2279–9737

Gli attori economici e gli obiettivi di ecosostenibilità. I riflessi sull’operatività dei mercati

Luca Vernero, dottorando di ricerca, Università di Torino
Sommario: 

1. Attori privati e politiche pubbliche di sostenibilità: profili introduttivi – 2. Un primo esempio: le agenzie di rating, contemporaneamente watchdogs e figure di spicco del mercato – 3. I settori vigilati nel contesto sociale e ambientale – 4. Ancora sul coinvolgimento di entità private nel perseguimento di obiettivi sostenibili: il caso dei proxy advisors – 5. Il regime euro-unionale: innovazioni ed effetti della Direttiva sulla Corporate Sustainability Due Diligence. Prime riflessioni – 6. Conclusioni.

Abstract: 

Il presente articolo esamina il ruolo di alcuni degli attori di mercato nel contesto delle politiche di sostenibilità, incentrate in misura crescente sui fattori Environmental, Social e Governance (ESG). La rilevanza di soggetti economici, quali le agenzie di rating, i proxy advisors e le società operanti nei settori speciali, evidenzia come questi abbiano assunto tanto funzioni di oversight e gatekeeping, quanto un ruolo di protagonisti di scelte sostenibili.
Inoltre, la normativa europea, peraltro in costante evoluzione, impone obblighi stringenti per le imprese, ampliando le relative responsabilità e creando criticità in ordine al naturale svolgimento della rispettiva attività. Circa tali aspetti, l’articolo si confronta con la necessità di comprendere come l’integrazione di obiettivi sostenibili possa influenzare profili attinenti alla regolazione del mercato e dei suoi partecipanti, sottolineando l’importanza di raggiungere un equilibrio tra questi e le esigenze economiche di matrice essenzialmente privatistica.

This paper examines the role of certain market actors in the context of sustainability policies, which increasingly focus on environmental, social, governance (ESG) factors. The relevance of economic players, such as rating agencies, proxy advisors and companies operating in supervised sectors, highlights how they take on oversight and gatekeeping functions as much as a leading role in sustainable decisions.
In addition, European legislation, constantly evolving, imposes stringent obligations on companies, expanding their responsibilities and creating critical issues in relation to the natural development of their respective activities. With regard to these aspects, the paper grapples with the need to understand how the integration of sustainable goals influence features pertaining to market participants as well as market regulation, underscoring the importance of achieving a proper balance between these and the economic needs of an essentially private nature.