ISSN: 2279–9737

La regolamentazione bancaria tra dimensione europea e globale

Francesco Dimichina, Dottorando, Università di Pisa
Sommario: 

1. Introduzione. Globalizzazione e sistema bancario. – 2. Integrazione bancaria europea, ABE e global standard setter. – 3. L’armonizzazione delle regole in Europa e i princìpi. – 4. Il ruolo degli standard a livello globale. – 5. Sulla nozione di regolamentazione bancaria globale. – 6. Conclusioni.

Abstract: 

Lo scritto prende le mosse dalla ricostruzione operata da C. Goodhart – H. Sato, intitolata A Note on the Differences between European and International Methodologies of Banking Regulation and Supervision, incentrato sulla dicotomia tra sistema bancario europeo - caratterizzato da un approccio harder legalistic – e sistema degli standard “internazionali” in materia bancaria, legato ad una soft-law methodology. Nel contestare tale rigida schematizzazione, lo scritto si sofferma innanzitutto sulle molteplici sfaccettature del sistema bancario europeo, caratterizzato dalla coesistenza di strumenti di soft ed hard law. Quindi, considerata l’estesa adozione degli standard di Basilea, che va ben oltre il novero dei Paesi aderenti al Comitato, propone la nozione di regolamentazione bancaria globale.

In a recent paper, C. Goodhart and H. Sato emphasized the differences between the European and the International banking system of regulation and supervision. According to the aforementioned authors the first one is characterized by a strong legalistic approach, whereas the second one adopts a soft-law methodology. In my paper I try to describe the multifaceted approach pursuit by European legislator and supervisors in order to reach uniformity without losing the “Marvellous Richness of Diversity” which characterises the European integration. In conclusion, observing that the Basel Committee banking standards are adopted beyond the Committee members the research introduce the notion of global banking regulation.