L’uso dell’Intelligenza Artificiale nella previsione del rischio di dissesto bancario. Nuove prospettive di indagine
1. Proposito d’indagine – 2. La rilevanza di un approccio preventivo alla gestione delle crisi bancarie – 3. Le novità normative della Crisis Management and Deposit Insurance Directive in materia di prevenzione del rischio di dissesto bancario – 4. I sistemi di funzionamento di Intelligenza Artificiale applicabili alla fase di previsione del rischio di dissesto bancario – 5. Possibili applicazioni tecnologiche alla fase di previsione delle crisi bancarie: la creazione di un Early Warning System. – 6. Early Warning System e compatibilità giuridica ai sensi del quadro normativo in materia di crisi bancarie – 7. I rischi delle applicazioni dei sistemi di Intelligenza Artificiale 8. Conclusioni.
Il contributo mira a verificare i possibili effetti benefici derivanti dal ricorso ai sistemi di Intelligenza Artificiale nella fase di previsione del rischio del dissesto bancario. Detto proposito d’indagine non potrà prescindere dall’analisi delle modalità tecniche di funzionamento di detti modelli e dall’approfondimento della normativa in materia di previsione del rischio di dissesto degli enti creditizi. Tale ultimo aspetto evidenzierà come l’attuale quadro regolatorio in materia attribuisca ampi poteri discrezionali alle autorità competenti. In tale prospettiva, dovrà essere analizzato se le autorità possono, sulla base delle disposizioni ad oggi vigenti, servirsi dell’Intelligenza Artificiale nell’elaborazione delle proprie decisioni tecnico-discrezionali.
This paper aims to assess the potential benefits arising from the use of Artificial Intelligence systems in the phase of forecasting the risk of bank insolvency. This research will necessarily include an analysis of the technical functioning methods of these models and an in-depth review of the regulations concerning the prediction of insolvency risk in credit institutions. The latter aspect will highlight how the current regulatory framework grants broad discretionary powers to the competent authorities. In this regard, it will be necessary to analyse whether the authorities, based on the provisions currently in force, can utilize Artificial Intelligence in the formulation of their technical and discretionary decisions.