The sound of (eco)silence
Sommario: 1. Sostenibilità, marketing e reporting: l’informazione come valore. - 2. La disinformazione in materia di sostenibilità, e la parziarietà di un’indagine basata sul (solo) Greenwashing. – 3. Il Greenhushing: definizione e diffusione nel mercato finanziario. – 4. Fondamenti operativi delle strategie di greenwashing nel mercato finanziario. – 5. I rischi derivanti dalla diffusione del greenhushing. – 6. (segue) L’espansione della climate change litigation, e il suo impatto sulla promozione delle attività sostenibili ad opera delle imprese. – 7. L’impatto delle strategie di greenhushing sullo sviluppo del quadro normativo in materia di finanza sostenibile e sulla tutela dell’investitore. – 8. Riflessioni su possibili strategie di policy alla luce della normativa vigente. – 9. Considerazioni conclusive.
Il contributo analizza il fenomeno del greenhushing, i suoi caratteri e il suo impatto sulle dinamiche del mercato finanziario. Illustrando le ragioni che portano un operatore a praticare strategie di greenhushing, si evidenzia come la crescente pressione normativa, unitamente al rischio di esporsi a contenziosi e provvedimenti in materia greenwashing – con le conseguenze in termini reputazionali che ciò comporta – possa indurre gli attori del mercato a limitare la divulgazione delle informazioni circa la sostenibilità delle proprie iniziative. Una volta offerto un inquadramento del fenomeno, il lavoro si concentra sulle implicazioni connesse al ricorso a strategie di greenhushing
nell’ambito dell’informazione resa al mercato, sottolineandone i rischi sia in termini di stabilità e sviluppo competitivo del mercato, sia di tutela dell’investitore. Da ultimo, si pone attenzione all’idoneità del quadro normativo vigente a contrastare il greenhushing, analizzando altresì possibili strategie di policy che potrebbero essere adottate al fine di mitigarne frequenza ed impatto.
The paper analyses the phenomenon of greenhushing, its characteristics and impact on financial market dynamics. By underlining the reasons leading an operator to implement greenhushing strategies, the research highlights how the growing regulatory pressure and the risk of facing climate-change litigation for greenwashing - with the reputational consequences that this entails - may lead market players to limit the disclosure of information about the sustainability of their initiatives. Once a framework of the phenomenon has been offered, the analysis focuses on the implications of greenhushing strategies in the area of reporting and disclosure obligations, highlighting the risks it
creates in terms of market stability and competitive development, and investor protection. Finally, attention is paid to the suitability of the current regulatory framework to combat greenhushing, also analysing possible policy strategies that could be adopted to mitigate its frequency and impact.