Corporate governance bancaria e gestione del rischio. Problemi e prospettive in vista della CRD VI e del CRR III
1. Premessa – 2. L’intervento pubblico tra specialità della governance bancaria e generalità degli interessi coinvolti – 3. Il percorso regolamentare verso un capitalismo solidale – 4. Le modifiche alla CRD e al CRR – 5. Dalla regolazione della realtà novecentesca alla finanziarizzazione dello sviluppo sostenibile.
La presente indagine si sofferma sull’analisi della transizione verso una finanza sostenibile, ove i criteri ESG si sostituiscono al tradizionale paradigma di crescita economica. L’Unione Europea con l’adozione della CRD VI e del CRR III ha dato avvio all’implementazione di detti fattori all’interno dei processi bancari, mettendo in discussione la centralità dello shareholder value e promuovendo una governance sostenibile. In questo ambito, l’autonomia privata degli enti creditizi e il risk management garantiscono una sana e prudente gestione dei rischi ambientali e sociali, con un impatto significativo sulle strategie aziendali.
This research focuses on analysing the transition towards sustainable finance, where ESG criteria replace the traditional economic growth paradigm. The European Union, with the adoption of CRD VI and CRR III, has initiated the implementation of these factors within banking processes, challenging the centrality of shareholder value and promoting sustainable governance. In this context, the private autonomy of credit institutions and risk management ensure the sound and prudent management of environmental and social risks, with a significant impact on corporate strategies.