Ordinamento finanziario europeo e il ruolo del Testo Unico Bancario. Note introduttive
1. Premessa - 2. La governance bancaria europea - 3. Il sistema di vigilanza multilivello e la struttura dell’architettura normativa bancaria - 4. Il fenomeno della digitalizzazione e il Testo Unico Bancario - 5. Fonti normative di portata unificatrice del diritto bancario - 5.1. Segue. Verso un testo unico delle attività finanziarie? - 5.2. Segue. Verso un codice bancario europeo?
A trent’anni dall’emanazione del Testo Unico Bancario, il contributo indaga criticamente il ruolo dallo stesso attualmente ricoperto nell’ordinamento finanziario europeo, vagliando la reale capacità delle categorie e degli istituti ivi contenuti di rispecchiare e supportare l’attuale conformazione del mercato bancario europeo. L’occasione è propizia per verificare se le direttrici che hanno ispirato storicamente il Testo Unico Bancario possono costituire un valido modello per il futuro della legislazione europea.
Thirty years after the enactment of Testo Unico Bancario, the essay critically analizes its role currently plays in the European financial system, investigating the real capacity of the categories and institutions contained therein to reflect and support the current conformation of the European banking market. This provides the opportunity to verify whether the guidelines that have historically inspired the Testo Unico Bancario can constitute a valid model for future European legislation.