ISSN: 2279–9737

Regolare i contratti finanziari: una questione di approccio

Aurelio Gentili, Professore Emerito di Diritto Civile, Università "Roma Tre"
Sommario: 

1. I diversi approcci di common Law e di civil Law alla protezione dell’investitore nei contratti del mercato finanziario – 2. Gli esiti di diritto vivente nel civil Law: il cattivo assolvimento da parte dell’intermediario del suo ufficio di diritto privato come causa di invalidità del contratto di investimento – 3. La messa a punto di questa tesi in un libro recente. – 4. Le superstiti criticità di questa costruzione – 5. Un dubbio di politica del diritto.

Abstract: 

Il saggio confronta l’approccio di common Law ai contratti finanziari con quello di civil Law, inteso alla protezione dell’investitore e sottolinea le criticità della tesi secondo cui è ufficio dell’intermediario rendere razionale la scelta dell’investitore, ravvisando nel doppio ruolo di assistente e di controparte dell’intermediario l’origine del problema.

The essay compares the common Law approach to financial contracts with that of civil Law, intended to protect the investor, and highlights the weaknesses of the thesis that it is the intermediary office to make rational the investor’s choice. The origin of the problem is seen in the dual role of assistant and counterparty of the intermediary.